Visualizzazione post con etichetta stile di vita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stile di vita. Mostra tutti i post

16 mag 2010

Riscaldamento Globale




Meat the truth - Carne, la verità sconosciuta





Buongiorno a tutti e buona domenica!
Ieri sera ho visto un bellissimo documentario che sono certo vi possa interessare. Parla di riscaldamento globale e inquinamento, andando a colmare quello che Al Gore ha dimenticato (...dimenticato?) nel suo pluripremiato "Una scomoda verità".  Colpisce anche l'intelligenza e la bravura della protagonista Marianne Thieme fondatore e presidente del Partito per gli Animali, con cui nel 2006, per la prima volta nella storia globale per un partito che difende i diritti degli animali, è stata eletta come membro del Parlamento Olandese.  


NOTE


Un documentario con le migliori e più aggiornate informazioni scientifiche sui cambiamenti climatici e il loro legame con l'allevamento di animali: l'industria dell'allevamento causa il 18% dell'effetto serra totale, una percentuale simile a quella dell'industra, e maggiore di quella dell'intero settore dei trasporti pubblici e privati (13,5%).


Questo film è in concorso a 
CinemAmbiente 2009, il principale evento italiano di cinematografia ambientalista.

Con un linguaggio accessibile a tutti, interviste con scienziati, animazioni, statistiche, il documentario intende dare un importante contributo al dibattuto pubblico sul tema, mostrando come un'alimentazione maggiormente basata su ingredienti vegetali sia necessaria per diminuire drasticamente l'impatto sull'ambiente della produzione di cibo. Il documentario è adatto a giovani e adulti, particolarmente indicato per la visione nelle scuole superiori e nelle università.

Le informazioni scientifiche derivano e sono state convalidate dalla FAO (Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione dell'ONU), dal World Watch Institute e dall'Istituto per gli Studi Ambientali della Libera Università di Amsterdam.

L'importanza di rendere note al pubblico queste informazioni sta nel fatto che ciascuno di noi, come singolo cittadino, può fare moltissimo per alleviare il proprio peso sull'ambiente e quello che possiamo fare sul fronte della scelta del nostro cibo è decisamente più potente di quello che possiamo fare in ogni altro campo! Questo lo conferma un articolo, pubblicato nell'aprile 2008 sulla rivista scientifica Environmental Science and Technology, di due ricercatori della Carnegie Mellon University, i quali spiegano che gli studi sul "consumo sostenibile" fatti negli ultimi anni hanno concluso che l'impatto dei singoli individui è dovuto a tre fattori principali: il cibo, l'energia usata in casa, e i trasporti, e di questi fattori, quello del "cibo", cioè di che cosa ciascuno sceglie di mangiare, è il più "potente". E' quello che in termini quantitativi ha il maggior impatto; ha il maggior livello di scelta personale, perché non dipende dalle normative, dalla disponibilità di mezzi pubblici o di fonti di energia alternative, ecc.; si può applicare già subito, non è a medio o lungo termine come possono esserlo altri aspetti che implicano cambiamenti nelle infrastrutture, nei beni disponibili, nella tecnologia usata.

"Non mangiare carne, va' in bici, sii un consumatore frugale" - ecco come fermare il riscaldamento globale.
Citiamo queste parole di Rajendra Pachauri, premio Nobel e direttore dell'IPCC, il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, pronunciate il 15 gennaio 2008 a una conferenza stampa a Parigi in cui è stato presentato il dossier dell'IPCC emanato nel 2007, il quale sottolinea "l'importanza di cambiare stile di vita".

Abbiamo grandi poteri, come singoli, e quindi anche grandi responsabilità. E' importante, dunque, portare a conoscenza di tutte queste informazioni le persone, in modo che ciascuno possa scegliere con consapevolezza. E questo è proprio lo scopo del documentario "Meat the truth".
Prodotto dalla Nicolaas G. Pierson Foundation (protagonista: Marianne Thieme; registi: Gertjan Zwanikken e Karen Soeters; soggetto di: Karen Soeters) Doppiaggio in italiano e distribuzione a cura di AgireOra Edizioni, www.AgireOraEdizioni.org

3 dic 2009

SupportMFM Home


Mi spiace non esserci stato stasera alla riunione, mi aspetto una bella recensione!
Intanto vi lascio questo link alla pagina di Meat Free Monday del ex Beatles Paul Mcartney. L'idea non è male: il lunedì non mangiamo carne che fa bene a noi e al pianeta... Visitatelo c'è anche una canzoncina un po' patetica purtroppo.

SupportMFM Home

Meat Free Monday is an environmental campaign to raise awareness of the climate-changing impact of meat production and consumption. Many people are unaware that livestock production is responsible for 18% of global greenhouse gas emissions – that’s more than the entire transport sector.

On this website you will find good information about how food affects climate and updates about our campaign, as well as delicious alternatives to meat-based meals.

You can also find out how to talk to other supporters, sign up to our newsletter and pledge to do your bit by having one meat-free day a week.

In the future we are all going to have to change the way we eat. We believe that it is possible to do things like changing our diets with a sense of optimism, joy and the satisfaction that you are really helping to make a difference in the world.

Please join our campaign and encourage others to do the same.

Paul, Stella and Mary McCartney

22 nov 2009

La scoperta di ZOES






Ciao a tutti,
vi posto la descrizione ed il collegamento a questo bellissimo social network.

Zoes è “la zona equosostenibile” e vuole essere un punto di riferimento dove si incontrano persone, istituzioni e realtà interessate ad un futuro equo, ad immaginare un mondo che sappia risolvere positivamente la crisi ecologica, sociale ed economica che stiamo attraversando.

Zoes è uno strumento per favorire la diffusione di stili di vita sostenibili, per mettere in rete i vari modi di fare economia responsabile socialmente e ambientalmente.
È una piattaforma informatica per rendere visibili le tante realtà intorno a noi che già si impegnano per un mondomigliore: consumatori responsabili, reti di mutualità, campagne di azione, produttori, imprenditori, commercianti, associazioni ed enti, amministrazioni ed istituzioni.
È un social network per discutere e far crescere una cultura della sostenibilità e del valore, anche economico, delle relazioni tra persone.
È un modo per scoprire che stili di vita sostenibili vuol dire prima di tutto qualcosa di bello, di utile, di desiderabile.Nasce da alcuni anni di riflessione ed esperienza di realtà impegnate per la costruzione di un mondo migliore, dall'aver studiato cosa si muove sul web, e non solo, anche a livello internazionale.Dall'esperienza positiva di Terra Futura e di altri eventi che fanno rete e mostrano le buone pratiche di sostenibilità ambientale e sociale. Dalle idee della finanza etica e dell'uso responsabile del denaro.
Ci teniamo che Zoes sia uno strumento e sia quindi il più possibile aperto al contributo di tutti. Per questo è stato pensato in modo che siano gli utenti a generare ed animare la comunità virtuale e la maggior parte dei contenuti informativi:sarà tanto più interessante quanto più vi sarà partecipazione e sarà sempre più efficace via via che verrà popolato da chi si vuole impegnare anche attraverso questo strumento.


I principi a cui si ispira Zoes sono riassunti nella Carta dei principi

Zoes è anche Una rete sociale ... che altro non è se non un sistema di social network per creare una community online dove individui e gruppi dialogano e si incontrano secondo criteri di affinità, competenze e difinalità comuni.

Buonmercato una piattaforma di e-commerce che privilegia l’acquisto solidale e collettivo nel rispetto dell’ambiente, del prezzo trasparente e della responsabilità sociale.

Zoes Orienta un sistema di georeferenziazione che permette di mappare le realtà registrate e le loro iniziative, come risaultato di una ricerca effettuata con criteri geografici, merceologici, tematici,semantici e di relazione con altri soggetti.

Zoes in Azione una serie di strumenti per mappare iniziative, attivare e diffondere campagne, creare gruppi d'interesse e massa critica per unire le forze e cambiare in meglio la propria comunità.

10 canali tematici Ambiente & Costruire, Cibo & Agricoltura, Energia & Ecoefficienza, Finanza & Risparmio, Produzione & Responsabilità, Saperi & Comunicazione, Diritti & RetiSociale, Politica & Partecipazione, Viaggio &Ospitalità, Salute & Benessere per permettere agli utenti e ai visitatori di Zoes di orientarsi con maggiore facilità nella propria zona equosostenibile.

Wikizoes Una scrivania contemporanea a disposizione degli “abitanti”di zoes (utenti profilati) che possono contribuire a proporre e scrivere contenuti utilizzando la modalità aperta e condivisa propria dei wiki.