8 mar 2011

Cibo spa  |  Laverabestia.org - Animal Video Community

Molto tempo che questo Blog è fermo!
Lo riattiverei con un consiglio: guardatevi questo film con calma quando avete tempo. E' tratto dal libro di M.Pollan "il Dilemma Dell'Onnivoro" e, a parte essere fatto molto bene, da una serie di spunti di riflessione che meritano attenzione!



ciao

Giampy

16 mag 2010

Riscaldamento Globale




Meat the truth - Carne, la verità sconosciuta





Buongiorno a tutti e buona domenica!
Ieri sera ho visto un bellissimo documentario che sono certo vi possa interessare. Parla di riscaldamento globale e inquinamento, andando a colmare quello che Al Gore ha dimenticato (...dimenticato?) nel suo pluripremiato "Una scomoda verità".  Colpisce anche l'intelligenza e la bravura della protagonista Marianne Thieme fondatore e presidente del Partito per gli Animali, con cui nel 2006, per la prima volta nella storia globale per un partito che difende i diritti degli animali, è stata eletta come membro del Parlamento Olandese.  


NOTE


Un documentario con le migliori e più aggiornate informazioni scientifiche sui cambiamenti climatici e il loro legame con l'allevamento di animali: l'industria dell'allevamento causa il 18% dell'effetto serra totale, una percentuale simile a quella dell'industra, e maggiore di quella dell'intero settore dei trasporti pubblici e privati (13,5%).


Questo film è in concorso a 
CinemAmbiente 2009, il principale evento italiano di cinematografia ambientalista.

Con un linguaggio accessibile a tutti, interviste con scienziati, animazioni, statistiche, il documentario intende dare un importante contributo al dibattuto pubblico sul tema, mostrando come un'alimentazione maggiormente basata su ingredienti vegetali sia necessaria per diminuire drasticamente l'impatto sull'ambiente della produzione di cibo. Il documentario è adatto a giovani e adulti, particolarmente indicato per la visione nelle scuole superiori e nelle università.

Le informazioni scientifiche derivano e sono state convalidate dalla FAO (Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione dell'ONU), dal World Watch Institute e dall'Istituto per gli Studi Ambientali della Libera Università di Amsterdam.

L'importanza di rendere note al pubblico queste informazioni sta nel fatto che ciascuno di noi, come singolo cittadino, può fare moltissimo per alleviare il proprio peso sull'ambiente e quello che possiamo fare sul fronte della scelta del nostro cibo è decisamente più potente di quello che possiamo fare in ogni altro campo! Questo lo conferma un articolo, pubblicato nell'aprile 2008 sulla rivista scientifica Environmental Science and Technology, di due ricercatori della Carnegie Mellon University, i quali spiegano che gli studi sul "consumo sostenibile" fatti negli ultimi anni hanno concluso che l'impatto dei singoli individui è dovuto a tre fattori principali: il cibo, l'energia usata in casa, e i trasporti, e di questi fattori, quello del "cibo", cioè di che cosa ciascuno sceglie di mangiare, è il più "potente". E' quello che in termini quantitativi ha il maggior impatto; ha il maggior livello di scelta personale, perché non dipende dalle normative, dalla disponibilità di mezzi pubblici o di fonti di energia alternative, ecc.; si può applicare già subito, non è a medio o lungo termine come possono esserlo altri aspetti che implicano cambiamenti nelle infrastrutture, nei beni disponibili, nella tecnologia usata.

"Non mangiare carne, va' in bici, sii un consumatore frugale" - ecco come fermare il riscaldamento globale.
Citiamo queste parole di Rajendra Pachauri, premio Nobel e direttore dell'IPCC, il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, pronunciate il 15 gennaio 2008 a una conferenza stampa a Parigi in cui è stato presentato il dossier dell'IPCC emanato nel 2007, il quale sottolinea "l'importanza di cambiare stile di vita".

Abbiamo grandi poteri, come singoli, e quindi anche grandi responsabilità. E' importante, dunque, portare a conoscenza di tutte queste informazioni le persone, in modo che ciascuno possa scegliere con consapevolezza. E questo è proprio lo scopo del documentario "Meat the truth".
Prodotto dalla Nicolaas G. Pierson Foundation (protagonista: Marianne Thieme; registi: Gertjan Zwanikken e Karen Soeters; soggetto di: Karen Soeters) Doppiaggio in italiano e distribuzione a cura di AgireOra Edizioni, www.AgireOraEdizioni.org

1 mar 2010

"FA' LA COSA GIUSTA" Fiera di Milano



Ciao a tutti, vi segnalo che dal 12 al 14 marzo 2010, a Milano, si terrà la settima edizione di Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che mette in mostra progetti, idee, soluzioni per consumare e produrre secondo principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. 

Saranno 14 le sezioni tematiche di Fa' la cosa giusta! 2010: dall'editoria indipendente all'economia carceraria, dalla casa sostenibile al turismo solidale e poi ancora energie rinnovabili, ecoprodotti, progetti di educazione alimentare, finanza etica, commercio equo e solidale e molto altro.


Critical Fashion SEZIONE SPECIALE 2010

Ogni anno in fiera cresce una sezione nuova. Dopo il cibo, il turismo, le energie rinnovabili, la casa, nel 2010 è la volta di tutto ciò che ruota intorno al vestire.
C’è infatti un fenomeno nuovo nel mondo della moda, un intreccio sempre più consistente di fili che costituiscono “giuste trame”: giovani
designer e griffe sempre più attenti a coniugare etica ed estetica.
S’incontrano qui le volontà di chi acquista e s’interroga su ciò che indossa e l’interesse delle griffe grandi e piccole a valorizzare anche
il contenuto di “scelte responsabili” delle loro creazioni (ambiente, diritti dei lavoratori, sostenibilità sociale).
Critical Fashion è anzitutto una sezione espositiva, da vedere e da toccare, ma prevede anche incontri, workshop prima e durante la fiera, la mostra Giusta Trama e eventi organizzati in altri luoghi di Milano.

Mangia come parli
Prodotti provenienti da agricoltura biologica, a km0, agricoltura biodinamica. Aziende agricole, cooperative sociali, presidi Slowfood per la salvaguardia della biodiversità, Gruppi d’Acquisto Solidale, progetti di educazione all’alimentazione.
Casa sostenibile
Soluzioni, idee e progetti per costruire, arredare e abitare in modo consapevole lo spazio domestico.
Associazioni, enti pubblici e imprese impegnate nella diffusione di strumenti di mobilità sostenibile.
Turismo solidale
Operatori del turismo, che lavorano secondo principi di giustizia sociale ed economica, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
Monelli ribelli
Realtà che promuovono prodotti e servizi per prendersi cura dei più piccoli in modo sostenibile.
Ecoprodotti
Tessuti naturali, prodotti per la bellezza e l'igiene personale, detersivi, articoli di cartoleria che garantiscono un basso impatto ambientale durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
Energie rinnovabili
Enti pubblici, associazioni ed imprese che hanno intrapreso un percorso di ricerca e di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sullo sviluppo delle energie rinnovabili.
Progetti, cooperative di servizio e di produzione, associazioni di promozione culturale, realtà di volontariato che operano nel mondo carcere.
Siti, periodici, editori, case di produzione cinematografica, impegnati nella realizzazione e nella distribuzione di progetti culturali vicini ai temi della fiera.
Finanza etica
Istituti bancari, raccolte di risparmio a scopo sociale/solidale, progetti di microcredito , programmi di investimento eticamente orientati, assicurazioni solidali.
Pace e partecipazione
Associazioni, reti e istituzioni che promuovono i principi del consumo critico, della partecipazione e della non violenza.
Software libero
Associazioni, enti e gruppi di persone che promuovono l’open source, la condivisione del sapere e propongono servizi di comunicazione solidali (telefonia, internet, ecc).
Commercio equo e solidale
Centrali di importazione e botteghe, produttori del sud del mondo ed associazioni di rappresentanza del commercio equo e solidale.

Fa' la cosa giusta! si terrà a fieramilanocity, viale Scarampo 14, Milano.
MM1 Amendola Fiera o Lotto. Padiglioni 1 e 2, ingresso da P.ta Scarampo
Giorni e orari di apertura:

Venerdì 12 marzo: 9-21
Sabato 13 marzo: 9–23
Domenica 14 marzo: 10–19

Per maggiori informazioni: www.falacosagiusta.org